Si tratta principalmente di un ultraportatile, leggero e compatto, 13,3 pollici, con la capacità di trasformarsi in un tablet surface. La sua vocazione è quindi principalmente lavorativa in mobilità. Perfetto per esempio per un rappresentatnte che lo può utilizzare al meglio come portatile di lavoro per poi fare una dimostrazione fullscreen tramite tablet.
Il display è un fullHD molto luminoso e con 10 punti di tocco molto sensibili. Però queste caratteristiche lo portano ad essere anche un IPS lucido, che quindi porta in dote diversi riflessi, che soprattutto alla luce del sole possono dare qualche problema.
Ottima però la sensibilità di tocco e c'è la possibilità di sfruttare pennini grafici.
Il processore è un intel serie M, quindi una garanzia per qualità e prestazioni lavorative, con un consumo veramente risicato. Questo permette sia di consumare poca batteria, dove è il monitor il maggior divoratore di energia, sia di scaldare pochissimo, permettendo di costruire un portatile fannless. Nessun sibili fastidioso, anche in piena notte non sentirete nulla. E contemporaneamente non vi scotterete le mani a toccare la tastiera.
8 gb di ram svolgono il loro lavoro da bravi operai, facendo girare Windows 10Pro e i suoi programmi senza alcun problema. Si tratta effettivamente di una DDR3, ma in ambito lavorativo va benissimo.
Doppia rete Wi-Fi, come si vede in foto aggancia tranquillamente entrambi i canali. Ottima velocità del disco SSD, veloce e silenzioso. Peccato sia da 256 non espandibili, ma per il lavoro in mobilità sono più che sufficienti. Per il database pesanti dotatevi di disco esterno.
Tutto bene? No, nota dolente è principalmente la parte grafica. Utilizza il semplice chipset integrato, il che pone il PC sul gradino basso per la grafica. Vedere grafici, video o foto non è un problema. Ma se cominciate a richiedere rendering video, elaborazioni RAW di foto o Giochi fullHD allora lasciate pure perdere. Molti probabilmente non riusciranno neppure a partire. Non è lo scopo di questo computer.
Tastiera di tipo Americano Internazionale, ovvero sempre QWERTY, ma mancano alcune chicche italiane, ovvero le lettere accentate, il simbolo dell'euro e alcuni simboli sono disposti diversamente.
Per la normale video scrittura non ve ne accorgerete quasi nemmeno, proprio perchè comunque le lettere sono al loro posto, ma ad alcuni potrebbe urtare. Eventualmente si possono acquistare a pochi euro kit adesivi che trasformano i tasti, e su Windows basta selezionare la diversa tastiera.
Discorso porte USB-C. Ho letto parecchi che criticano la scelta, ma sinceramente il mio MACBook Pro ha 4 porte USC-C, ma di queste una viene usata per alimentazione. Quindi in realtà solo 3 sono disponibili. Nessuna USB Normale tipo A. E vista l'enorme differenza di prezzo...
Tanti altri ultrabook non hanno dissimili configurazioni. Basta collegare un piccola Hub USB e avrete tutte le porte di cui necessitate. Inoltre l'alimentazione ha il suo jack dedicato, quindi nessun problema.
E come espansione di memoria va benissimo il lettore di micro SD, dove una bella scheda da 512GB o più vi renderà la vita più facile.
SO Win10 Pro originale che si aggiorna in automatico senza problemi. Nessun altro software pesante preinstallato, ne office o antivirus, ma nemmeno bloatware di dubbia provenienza.
Se vi serve un portatile leggero, versatile e trasformabile, ad un prezzo veramente buono io vi direi di dargli una chances. Ma tenendo bene a mente limite e particolarità.
Ho temuto per un po' per le recensioni di schermi blu che ho letto. Presumo si riferiscano ad un altro modello, oppure a problemi singoli, facilmente risolvibile grazie alla spettacolare assistenza Amazon. Nei mie stress test non ho mai avuto problemi.
Nel caso si manifestino aggiornerò sicuramente la recensione.