Non disponibile.
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Scegli il tuo indirizzo

KUU Mini PC Mingar 3, Ryzen 7 3750H Desktop PC, 16GB DDR4 RAM 512GB SSD Computer Desktop, Grafica Radeon RX Vega 10, Mini Computer Windows 10, Dual WiFi, BT 5.0, 3.0 SATA SSD/HDD, RJ45, 4K HDMI

3,8 su 5 stelle 52

Non disponibile.
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.

Informazioni su questo articolo

  • 🌈 【Prestazioni elevate】 Il mini PC KUU Mingar 3 è preinstallato con il sistema operativo Windows 10 Pro, alimentato dal processore AMD Ryzen 7 3750H e dalla scheda grafica Radeon RX Vega 10. 4 core 8 thread, la frequenza di base è 2,3 GHz e può raggiungere 4,0 GHz. Ciò consente una reattività sensibile in termini di produttività, elaborazione delle immagini e creazione di contenuti.
  • 🌈【Grande capacità】Il mini computer desktop è dotato di DDR4 da 16 GB e SSD da 512 GB. La capacità della RAM può essere espansa fino a 32 GB, supporta dual channel M.2 2280, SATA 3.0 e HDD e SSD da 2,5 pollici, che ha memoria sufficiente per eseguire e salvare più file. Grazie al design in metallo, il mini pc è leggero e stabile e facile da navigare in Internet.
  • 🌈【Uscita 4K e dissipazione del calore】 Il mini computer dotato di terminali di uscita HDMI 2.0 (4K @ 60Hz) e Mini DP 1.4, le immagini 4K possono essere trasmesse indipendentemente su due display contemporaneamente, più spazi di lavoro Migliora l'efficienza del lavoro espandendosi. Dotato di una ventola di raffreddamento interna per favorire un'efficiente dissipazione del calore. Dotato di una porta Ethernet, amplia notevolmente le funzionalità.
  • 🌈【Porte leggere e ricche】 Le dimensioni del mini PC sono 15x12x5 cm e il peso netto è 0,5 kg. Ideale per la TV di casa, il lavoro d'ufficio, l'accesso a Internet, la visione di film, ecc. Bluetooth 5.0 integrato e WIFI dual-band 2.4G/5G. Le porte includono 1 * RJ45, 4 * USB 3.0, 2 * HDMI, 1 * Tipo C, 1 * jack per cuffie da 3,5 mm, 1 * jack CC. Molteplici porte soddisfano tutte le esigenze di ogni occasione.
  • 🌈【Garanzia e servizio】 Il mini PC KUU è preinstallato con il sistema operativo Windows 10, supporta l'aggiornamento al sistema operativo Windows 11. Forniamo un anno di garanzia comprese le istruzioni di installazione, uso e installazione. I nostri prodotti sono rigorosamente controllati prima di lasciare la fabbrica. Se hai domande, non esitare a contattarci.
Visualizza altri dettagli prodotto
Novità: Paga in Contanti
Acquista online e paga in contanti nel punto vendita più vicino. Scopri di più

Descrizione prodotto

1
2
3
4
5
6

Cerchi informazioni specifiche?

Dettagli prodotto

Specifiche prodotto

Ulteriori informazioni

Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi

Garanzia e recesso:Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.

Feedback

KUU

KUU Mini PC Mingar 3, Ryzen 7 3750H Desktop PC, 16GB DDR4 RAM 512GB SSD Computer Desktop, Grafica Radeon RX Vega 10, Mini Computer Windows 10, Dual WiFi, BT 5.0, 3.0 SATA SSD/HDD, RJ45, 4K HDMI


Hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso? Scrivici. Anche se non possiamo sempre adeguare i nostri prezzi a quelli segnalati, useremo il tuo feedback per cercare di migliorarli.

Dove hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso?

/
/
/
/
Effettua l'accesso per rilasciare un feedback.

Contenuto della scatola

  • caricabatterie
  • Recensioni clienti

    3,8 su 5 stelle
    3,8 su 5
    52 valutazioni globali
    Non per tutti, i 35W si fanno sentire, poco adatto ad un uso commerciale "da vetrina"
    4 Stelle
    Non per tutti, i 35W si fanno sentire, poco adatto ad un uso commerciale "da vetrina"
    In quattro parole:Ottimo prezzo per quello che offre seppur con qualche rinuncia; potente più del necessario per un uso da ufficio e per questo anche più rumoroso di una soluzione da 15W. Lo sceglierei di nuovo? Mmh, essendo la mia prima esperienza con un Ryzen devo valutarlo meglio per poterlo dire, come prima impressione posso dire che la potenza c'è e la stabilità anche, se non fosse per la brutta fama di AMD per i driver ballerini.In troppe parole:Due mesi, è il tempo che ho impiegato a scegliere il modello del mini PC per rimpiazzare due Android box installati nella stessa stanza. Inizialmente pensavo di acquistare un mini PC di marca (Lenovo, HP, Fujitsu) ricondizionati, facilmente reperibili e a basso costo, tuttavia i processori di quei PC, benché siano ancora ottimi, non sono più ufficialmente supportati da Microsoft (a partire da Windows 11 per il TPM 2.0) ma soprattutto non hanno 2 uscite HDMI a me indispensabili (e non voglio usare adattatori), così ho iniziato a cercare i modelli con processori Intel N95 e N100 a basso consumo, finché non mi è caduto l’occhio su questo mini PC della KUU, che allo stesso prezzo di un N95 con 8GB di ram e 256GB di SSD non solo offre il doppio della ram e dello spazio su disco ma anche un processore di categoria più performante, il Ryzen 7 3750H, anche se più energivoro (35W contro i 10 e 15W degli altri), scegliendolo e tentando la fortuna.Online non ho trovato alcun articolo dettagliato riguardo questo modello, non sembra essere pubblicizzato da nessuna “rivista” del settore, è presente solo su Amazon e sul sito del produttore (che tra l'altro, a differenza di altri brand non famosi, ha una pagina di supporto driver e immagini di sistema per quasi tutti i modelli; purtroppo non per questo Mingar 3, almeno al momento).Nella confezione è presente il mini PC, l’alimentatore (di dubbia qualità, ma se non altro ha un suo peso e non è “vuoto” come spesso lo sono quelli super economici) e qualche scartoffia “informativa” inutile.HARDWAREPrima di accenderlo ho voluto aprirlo per vedere cosa offrisse lato espandibilità e purtroppo non ho trovato molta flessibilità, almeno non come speravo; ci sono 2 slot per la RAM DDR4, entrambi occupati da un banco da 8GB, marchiati Vasekey, per un totale di 16GB condivisi con la GPU integrata (RX Vega 10) ed espandibili fino a 32GB (limite imposto dal processore), un solo slot m.2 PCIe x4 / SATA nel quale è montato un SSD da 512GB SATA anonimo (il firmware riporta: V0823A0) con su un adesivo della stessa KUU (sul quale ho trovato due sferette di reballing di stagno, opportunamente rimosse) , e uno slot m.2 PCIe x1 nel quale è installata la scheda wireless & bluetooth, una Intel Dual Band Wireless-AC 7265.Tra le connessioni in disuso c’è uno strano connettore che riporta “HDD CON”, credo sia una specie di SATA proprietario che va convertito in SATA tradizionale mediante l’ausilio di un cavo convertitore, non incluso, somiglia ad una sorta di mini ATA IDE (UPDATE: il produttore mi segnala questa “nomenclatura”: 1* 7PIN SATA 3.0 1*4PIN SATA POWER Support 2.5inch HDD), penso però sia una porta non concepita per essere utilizzata con il case di questo Mingar 3 considerando che non ci sarebbe materialmente spazio fisico per ospitare un disco SATA (forse c’è un altro modello di mini PC che utilizza la stessa scheda madre ma con un case più spazioso), poi c’è un connettore da 19V e uno da 5V che però è utilizzato per alimentare la piccola striscia LED verde montata lungo il frontalino, in ultimo è presente uno slot per schede micro SD che purtroppo non può essere utilizzato come lettore on the go non essendoci alcuna fessura nel case, può essere dunque utilizzato solo come memoria “fissa” da installare smontando il PC.Sulla parte opposta della scheda madre c’è la APU con il blocco dissipante munito di ventola da notebook proprietaria, dunque non sostituibile, il resto della scheda è coperto dalla staffa/vassoio di supporto in materiale plastico. L'airflow è un po' limitato poiché la ventola spinge l'aria verso il basso e, non avendo una via di fuga diretta, questa viene deviata lateralmente attraverso cunicoli improvvisati per poi fuoriuscire dai fori di areazione laterali.Esternamente ci sono 4 porte USB 3.0 (il programma di diagnostica ne rileva tre 3.1) di tipo A e 1 porta USB 3.1 di tipo C, il jack per le cuffie, la porta Ethernet da 1 Gigabit (RealTek RTL8168/8111), due porte HDMI e l’ingresso di alimentazione a jack; come tasti c’è quello di accensione e quello di reset (che necessita di uno stuzzicadenti per essere schiacciato). Manca un VESA mount o soluzioni alternative.Nelle prove di uso quotidiano, tra navigazione web, office, player multimediali e gaming non spinto, la temperatura varia da un minimo di 40° in IDLE e raggiunge massimo i 78°, quindi la ventola riesce comunque a tenere a bada l’utilizzo del PC senza raggiungere il TjMax di 105°; il problema però è la “rumorosità”; scordatevi un utilizzo totalmente silenzioso, si sentirà il fruscio della ventola, più o meno evidente, nel 60% dei casi sempre che non lo usiate in ambienti rumorosi (tipo attività commerciali o abitazioni lungo una strada trafficata). Forse in futuro proverò a controllare anche la pasta termica, sia mai che si possa migliorare.NOTA: ho effettuato questi test in un ambiente non controllato, durante il periodo estivo, dove le temperature oscillavano a seconda dell’orario e dell’uso o meno dell’aria condizionata.SOFTWAREDunque, la prima cosa da fare è formattare Windows e installare una versione pulita, almeno è quello che farei (e che ho fatto).Già dalla prima accensione il PC si avvia direttamente in Windows 10 con un account Administrator; in autorun parte il programma System Preparation Tool (un programma di Microsoft per la personalizzazione delle immagini di sistema concepite alla distribuzione su più macchine), mentre script, file di esempio e cartelle di programmi a me ignoti sono sparsi sul desktop e WPS Office preinstallato (una delle varie alternative gratuite ad Office).A giudicare dalle altre recensioni mi pare di capire che l'esperienza che ho avuto sia stata condivisa da molti altri acquirenti; non ho mai avuto a che fare con questo genere di installazioni e per questo sono più scettico del solito, non mi fiderei di utilizzare un computer preconfigurato in questo modo, quindi ho scelto di installare Windows 10 Pro (stessa edizione preinstallata) da un'immagine ISO originale, mantenendo la licenza integrata nel BIOS (in fase di setup basta saltare la pagina dove viene chiesto di inserire un codice prodotto e selezionare W10 Pro nella schermata successiva), licenza in Volume Licensing.Prima di reinstallare Windows 10 pulito però ho provveduto a fare due cose, un backup di sicurezza dell’intero disco (e qui sono venuto a conoscenza che la modalità in cui mi trovavo era un ambiente temporaneo poichè il programma integrato nell’OS per effettuare i backup dell’immagine di sistema si bloccava istantaneamente dicendomi che il servizio non poteva essere avviato in modalità provvisoria, riportandomi l’errore 0x8007043C; problema aggirato con AOMEI Backupper) , successivamente, per curiosità, ho accontentato il System Preparation Tool avviando la procedura guidata per vedere cosa sarebbe successo; questo ha riavviato il computer e al reboot è partita la schermata di primo avvio di Windows da dove è possibile personalizzare il proprio profilo, come da una qualsiasi installazione pulita del sistema operativo, al termine della quale sono tornato al desktop; stavolta pulito dagli script e file di test ma sempre con WPS Office preinstallato. Nella cartella Utenti, oltre al profilo nuovo appena creato, è rimasta anche la cartella del profilo iniziale che però è vuota, quindi i file che in principio avevo depositato sul desktop (file di test personali) sono stati cancellati, mentre però è rimasto installato AOMEI Backupper. Presumo dunque che l'esperienza avuta all’inizio non si sarebbe dovuta verificare affatto, ma sarebbe dovuta apparire immediatamente la "welcome screen" di post-installazione di Windows. È come se il tecnico che ha preparato i PC non avesse completato la procedura di installazione prima di impacchettare il prodotto. Né nella documentazione fornita nella confezione, né in Windows stesso è spiegato chiaramente come procedere per ottenere una macchina correttamente configurata. I meno esperti potrebbero iniziare a utilizzare il PC così come lo hanno ricevuto, con la configurazione incompleta e il rischio di perdere tutti i dati qualora avviassero il programma di inizializzazione dopo qualche giorno, dato l’avvio in autorun.BIOS:Chissà perché mi aspettavo un BIOS UEFI con un aspetto moderno, gestibile con il mouse, invece è in stile vintage della American Megatrends basato sul core 5.14, classiche schermate blu ma pieno di impostazioni, più del solito. Anche questo è personalizzato KUU, il mio è in versione 1.08 del 2021, chissà se usciranno mai dei bugfix qualora ce ne fosse bisogno. Una cosa fastidiosa che ho riscontrato è che nel BIOS la CPU opera al 100% con ventole al massimo della velocità; il tempo di sfogliare le pagine, fotografarle e tornare in Windows che la temperatura era salita a 70°. Altra stranezza, molte di quelle impostazioni hanno un submenu vuoto.MA COME SI APRE IL CASE?Non essendoci alcuna guida, riporto qui 3 punti fondamentali:- Svitare le 6 viti posizionate sotto i piedini gommati; 2 viti si trovano nella parte posteriore e 4 nella parte anteriore.- Estrarre prima il frontalino, questo è bloccato a pressione (ATTENZIONE a non danneggiare la striscia LED incollata lungo il perimetro del frontalino, è sottile come un cavo ribbon, non utilizzate alcuno strumento tagliente), e staccare con cautela il connettore che porta i 5V alla striscia LED (se saltate questo passaggio non riuscirete a sfilare la scheda madre dal case, a meno di non tentare di staccarlo dal retro, nel punto in cui si connette all’attacco 5V della scheda madre).- Estrarre il pannello posteriore insieme all'intera scheda madre.Aggiornerò la recensione, se necessario, qualora dovessero emergere segnalazioni degne di nota.Edit: ho riscontrato un problema con alcuni file multimediali MKV, questi si freezavano dopo qualche secondo usando svariati lettori multimediali (funzionava bene solo con PotPlayer); per risolvere il problema bisogna disattivare l'accelerazione hardware di VLC (o del programma di vostro gradimento che ne fa uso), pare infatti che questa funzione vada in conflitto con l'accelerazione hardware di AMD.
    Grazie per i commenti
    Siamo spiacenti, si è verificato un errore
    Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

    Recensioni migliori da Italia

    Recensito in Italia il 12 settembre 2023
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala
    Recensito in Italia il 27 agosto 2023
    Immagine cliente
    4,0 su 5 stelle Non per tutti, i 35W si fanno sentire, poco adatto ad un uso commerciale "da vetrina"
    Recensito in Italia il 27 agosto 2023
    In quattro parole:
    Ottimo prezzo per quello che offre seppur con qualche rinuncia; potente più del necessario per un uso da ufficio e per questo anche più rumoroso di una soluzione da 15W. Lo sceglierei di nuovo? Mmh, essendo la mia prima esperienza con un Ryzen devo valutarlo meglio per poterlo dire, come prima impressione posso dire che la potenza c'è e la stabilità anche, se non fosse per la brutta fama di AMD per i driver ballerini.

    In troppe parole:
    Due mesi, è il tempo che ho impiegato a scegliere il modello del mini PC per rimpiazzare due Android box installati nella stessa stanza. Inizialmente pensavo di acquistare un mini PC di marca (Lenovo, HP, Fujitsu) ricondizionati, facilmente reperibili e a basso costo, tuttavia i processori di quei PC, benché siano ancora ottimi, non sono più ufficialmente supportati da Microsoft (a partire da Windows 11 per il TPM 2.0) ma soprattutto non hanno 2 uscite HDMI a me indispensabili (e non voglio usare adattatori), così ho iniziato a cercare i modelli con processori Intel N95 e N100 a basso consumo, finché non mi è caduto l’occhio su questo mini PC della KUU, che allo stesso prezzo di un N95 con 8GB di ram e 256GB di SSD non solo offre il doppio della ram e dello spazio su disco ma anche un processore di categoria più performante, il Ryzen 7 3750H, anche se più energivoro (35W contro i 10 e 15W degli altri), scegliendolo e tentando la fortuna.
    Online non ho trovato alcun articolo dettagliato riguardo questo modello, non sembra essere pubblicizzato da nessuna “rivista” del settore, è presente solo su Amazon e sul sito del produttore (che tra l'altro, a differenza di altri brand non famosi, ha una pagina di supporto driver e immagini di sistema per quasi tutti i modelli; purtroppo non per questo Mingar 3, almeno al momento).

    Nella confezione è presente il mini PC, l’alimentatore (di dubbia qualità, ma se non altro ha un suo peso e non è “vuoto” come spesso lo sono quelli super economici) e qualche scartoffia “informativa” inutile.

    HARDWARE
    Prima di accenderlo ho voluto aprirlo per vedere cosa offrisse lato espandibilità e purtroppo non ho trovato molta flessibilità, almeno non come speravo; ci sono 2 slot per la RAM DDR4, entrambi occupati da un banco da 8GB, marchiati Vasekey, per un totale di 16GB condivisi con la GPU integrata (RX Vega 10) ed espandibili fino a 32GB (limite imposto dal processore), un solo slot m.2 PCIe x4 / SATA nel quale è montato un SSD da 512GB SATA anonimo (il firmware riporta: V0823A0) con su un adesivo della stessa KUU (sul quale ho trovato due sferette di reballing di stagno, opportunamente rimosse) , e uno slot m.2 PCIe x1 nel quale è installata la scheda wireless & bluetooth, una Intel Dual Band Wireless-AC 7265.
    Tra le connessioni in disuso c’è uno strano connettore che riporta “HDD CON”, credo sia una specie di SATA proprietario che va convertito in SATA tradizionale mediante l’ausilio di un cavo convertitore, non incluso, somiglia ad una sorta di mini ATA IDE (UPDATE: il produttore mi segnala questa “nomenclatura”: 1* 7PIN SATA 3.0 1*4PIN SATA POWER Support 2.5inch HDD), penso però sia una porta non concepita per essere utilizzata con il case di questo Mingar 3 considerando che non ci sarebbe materialmente spazio fisico per ospitare un disco SATA (forse c’è un altro modello di mini PC che utilizza la stessa scheda madre ma con un case più spazioso), poi c’è un connettore da 19V e uno da 5V che però è utilizzato per alimentare la piccola striscia LED verde montata lungo il frontalino, in ultimo è presente uno slot per schede micro SD che purtroppo non può essere utilizzato come lettore on the go non essendoci alcuna fessura nel case, può essere dunque utilizzato solo come memoria “fissa” da installare smontando il PC.
    Sulla parte opposta della scheda madre c’è la APU con il blocco dissipante munito di ventola da notebook proprietaria, dunque non sostituibile, il resto della scheda è coperto dalla staffa/vassoio di supporto in materiale plastico. L'airflow è un po' limitato poiché la ventola spinge l'aria verso il basso e, non avendo una via di fuga diretta, questa viene deviata lateralmente attraverso cunicoli improvvisati per poi fuoriuscire dai fori di areazione laterali.
    Esternamente ci sono 4 porte USB 3.0 (il programma di diagnostica ne rileva tre 3.1) di tipo A e 1 porta USB 3.1 di tipo C, il jack per le cuffie, la porta Ethernet da 1 Gigabit (RealTek RTL8168/8111), due porte HDMI e l’ingresso di alimentazione a jack; come tasti c’è quello di accensione e quello di reset (che necessita di uno stuzzicadenti per essere schiacciato). Manca un VESA mount o soluzioni alternative.

    Nelle prove di uso quotidiano, tra navigazione web, office, player multimediali e gaming non spinto, la temperatura varia da un minimo di 40° in IDLE e raggiunge massimo i 78°, quindi la ventola riesce comunque a tenere a bada l’utilizzo del PC senza raggiungere il TjMax di 105°; il problema però è la “rumorosità”; scordatevi un utilizzo totalmente silenzioso, si sentirà il fruscio della ventola, più o meno evidente, nel 60% dei casi sempre che non lo usiate in ambienti rumorosi (tipo attività commerciali o abitazioni lungo una strada trafficata). Forse in futuro proverò a controllare anche la pasta termica, sia mai che si possa migliorare.
    NOTA: ho effettuato questi test in un ambiente non controllato, durante il periodo estivo, dove le temperature oscillavano a seconda dell’orario e dell’uso o meno dell’aria condizionata.

    SOFTWARE
    Dunque, la prima cosa da fare è formattare Windows e installare una versione pulita, almeno è quello che farei (e che ho fatto).
    Già dalla prima accensione il PC si avvia direttamente in Windows 10 con un account Administrator; in autorun parte il programma System Preparation Tool (un programma di Microsoft per la personalizzazione delle immagini di sistema concepite alla distribuzione su più macchine), mentre script, file di esempio e cartelle di programmi a me ignoti sono sparsi sul desktop e WPS Office preinstallato (una delle varie alternative gratuite ad Office).
    A giudicare dalle altre recensioni mi pare di capire che l'esperienza che ho avuto sia stata condivisa da molti altri acquirenti; non ho mai avuto a che fare con questo genere di installazioni e per questo sono più scettico del solito, non mi fiderei di utilizzare un computer preconfigurato in questo modo, quindi ho scelto di installare Windows 10 Pro (stessa edizione preinstallata) da un'immagine ISO originale, mantenendo la licenza integrata nel BIOS (in fase di setup basta saltare la pagina dove viene chiesto di inserire un codice prodotto e selezionare W10 Pro nella schermata successiva), licenza in Volume Licensing.
    Prima di reinstallare Windows 10 pulito però ho provveduto a fare due cose, un backup di sicurezza dell’intero disco (e qui sono venuto a conoscenza che la modalità in cui mi trovavo era un ambiente temporaneo poichè il programma integrato nell’OS per effettuare i backup dell’immagine di sistema si bloccava istantaneamente dicendomi che il servizio non poteva essere avviato in modalità provvisoria, riportandomi l’errore 0x8007043C; problema aggirato con AOMEI Backupper) , successivamente, per curiosità, ho accontentato il System Preparation Tool avviando la procedura guidata per vedere cosa sarebbe successo; questo ha riavviato il computer e al reboot è partita la schermata di primo avvio di Windows da dove è possibile personalizzare il proprio profilo, come da una qualsiasi installazione pulita del sistema operativo, al termine della quale sono tornato al desktop; stavolta pulito dagli script e file di test ma sempre con WPS Office preinstallato. Nella cartella Utenti, oltre al profilo nuovo appena creato, è rimasta anche la cartella del profilo iniziale che però è vuota, quindi i file che in principio avevo depositato sul desktop (file di test personali) sono stati cancellati, mentre però è rimasto installato AOMEI Backupper. Presumo dunque che l'esperienza avuta all’inizio non si sarebbe dovuta verificare affatto, ma sarebbe dovuta apparire immediatamente la "welcome screen" di post-installazione di Windows. È come se il tecnico che ha preparato i PC non avesse completato la procedura di installazione prima di impacchettare il prodotto. Né nella documentazione fornita nella confezione, né in Windows stesso è spiegato chiaramente come procedere per ottenere una macchina correttamente configurata. I meno esperti potrebbero iniziare a utilizzare il PC così come lo hanno ricevuto, con la configurazione incompleta e il rischio di perdere tutti i dati qualora avviassero il programma di inizializzazione dopo qualche giorno, dato l’avvio in autorun.

    BIOS:
    Chissà perché mi aspettavo un BIOS UEFI con un aspetto moderno, gestibile con il mouse, invece è in stile vintage della American Megatrends basato sul core 5.14, classiche schermate blu ma pieno di impostazioni, più del solito. Anche questo è personalizzato KUU, il mio è in versione 1.08 del 2021, chissà se usciranno mai dei bugfix qualora ce ne fosse bisogno. Una cosa fastidiosa che ho riscontrato è che nel BIOS la CPU opera al 100% con ventole al massimo della velocità; il tempo di sfogliare le pagine, fotografarle e tornare in Windows che la temperatura era salita a 70°. Altra stranezza, molte di quelle impostazioni hanno un submenu vuoto.

    MA COME SI APRE IL CASE?
    Non essendoci alcuna guida, riporto qui 3 punti fondamentali:
    - Svitare le 6 viti posizionate sotto i piedini gommati; 2 viti si trovano nella parte posteriore e 4 nella parte anteriore.
    - Estrarre prima il frontalino, questo è bloccato a pressione (ATTENZIONE a non danneggiare la striscia LED incollata lungo il perimetro del frontalino, è sottile come un cavo ribbon, non utilizzate alcuno strumento tagliente), e staccare con cautela il connettore che porta i 5V alla striscia LED (se saltate questo passaggio non riuscirete a sfilare la scheda madre dal case, a meno di non tentare di staccarlo dal retro, nel punto in cui si connette all’attacco 5V della scheda madre).
    - Estrarre il pannello posteriore insieme all'intera scheda madre.

    Aggiornerò la recensione, se necessario, qualora dovessero emergere segnalazioni degne di nota.

    Edit: ho riscontrato un problema con alcuni file multimediali MKV, questi si freezavano dopo qualche secondo usando svariati lettori multimediali (funzionava bene solo con PotPlayer); per risolvere il problema bisogna disattivare l'accelerazione hardware di VLC (o del programma di vostro gradimento che ne fa uso), pare infatti che questa funzione vada in conflitto con l'accelerazione hardware di AMD.
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
    Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
    17 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    Recensito in Italia il 6 dicembre 2022
    Immagine cliente
    5,0 su 5 stelle Un vero gioiello
    Recensito in Italia il 6 dicembre 2022
    Dopo vari confronti tra negozi fisici e negozi online alla fine ho scelto questo, bon è uno dei più economico su commercio ma tra qualità e prezzo di sicuro uno dei migliori, ha interfaccia di attacco da tutti e due i lati, si può lavorare senza problemi su più schermi, pesa solo un chiletto e qualcosa, solo di attacchi usb ne ha 4 che non è da sottovalutare per i mini pc di questa grandezza che di solito ce ne sono solo 2 max 3 e siamo sempre costretti a comprare adattatori su adattatori. Ha anche due attacchi HDMIA e un attacco Type-c di quelli nuovi. L’attacco indispensabile dell’internet ovviamente se non si vuole usare il Wi-Fi (che comunque velocità 5G non è da poco). Supporta il 4K ed è velocissima. Ha Windows 10 e con memoria di 512 giga espandibile ovviamente. Ottimo sia per lavoro d’ufficio che per l’uso personale come gioco. Il suo punto forte è anche il design. Bello a vista anche appoggiato senza nasconderlo dietro ai monitori. Mi sono innamorata di questa marca. Ha trovato di sicuro un cliente fisso. Davvero un piccolo gioiellino. Da acquistare assolutamente, ottimo prodotto.
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
    Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
    3 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    Recensito in Italia il 31 gennaio 2023
    Recensito in Italia il 20 agosto 2023
    Recensito in Italia il 19 agosto 2023
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala

    Le recensioni migliori da altri paesi

    Traduci tutte le recensioni in Italiano
    Valérie et Benji
    4,0 su 5 stelle Imba rapport qualité prix.
    Recensito in Francia il 11 settembre 2023
    sos
    5,0 su 5 stelle  Inaspettatamente potente
    Recensito in Spagna il 11 dicembre 2022
    Immagine cliente
    sos
    5,0 su 5 stelle  Inaspettatamente potente
    Recensito in Spagna il 11 dicembre 2022
    Viene con windows 11 preinstalado, tiene 16gb de ram y 512gb de almacenamiento. Arranca muy rápido, va súper fluido, se permite tener todas aplicaciones esenciales abiertas a la vez. Funciona de maravilla para hacer las tareas ofimáticas, para navegar, hacer videoconferencias , ver cualquieras películas ya que tiene una alta resolución. Y también podemos jugar juegos livianos.
    Lo recomiendo por el precio y la calidad que tiene.

    🔹Esta bien construido y estructurado para optimizar el flujo de aire impulsado por un ventilador pequeño pero potente y eficiente.

    🔹Las características están muy bien explicadas en la reseña del vendedor. Solo añadir que son más que suficientes para un uso habitual moderado de ofimática y ocio.

    🔹La cantidad de puertos con los que cuenta, lo hacen tremendamente versátil, expandible y multifuncional.

    🔹La conectividad inalámbrica está muy bien y es compatible con los dispositivos más actuales.

    🔹Gracias a su tamaño reducido y al soporte que incorpora, podemos acoplarlo detrás el monitor, en la pared, debajo del escritorio... liberando espacio útil en la mesa.

    Producto muy a tener en cuenta por prestaciones y relación calidad-precio, teniendo muy claro el uso al que está orientado.

    Espero que mi opinión os haya ayudado.
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
    Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
    3 persone l'hanno trovato utile
    Segnala
    Haopeng Wang
    5,0 su 5 stelle ein guter Mini-PC
    Recensito in Germania il 5 dicembre 2022
    Immagine cliente
    Haopeng Wang
    5,0 su 5 stelle ein guter Mini-PC
    Recensito in Germania il 5 dicembre 2022
    In Anbetracht des Preises ist dieser PC sehr gut.
    Obwohl die Einrichtung dieses PCs (Windows 10) anfängerfreundlich ist, bevorzuge ich das neueste englische System wie Windows 11. Es ist natürlich kompatibel mit Ubuntu22 und Windows11. Ich habe es bereits versucht.
    Auch die Wärmeableitung ist gut. Das Anschauen von Live-Streams ist für diese Maschine kein Problem.
    Was mich wirklich überrascht, ist der atmosphärische Lichteffekt. Es ist einfach zu machen, aber ich kann die Bemühungen des Designers sehen.
    Immagini presenti nella recensione
    Immagine cliente Immagine cliente
    Immagine clienteImmagine cliente
    Edu
    4,0 su 5 stelle algo ruidoso pero funciona bien
    Recensito in Spagna il 11 ottobre 2023
    Kyung33
    3,0 su 5 stelle mini-PC trop bruyant
    Recensito in Francia il 3 agosto 2023
    Una persona l'ha trovato utile
    Segnala