PARTIAMO DALLE BASI:
Cos'è un hard disk esterno?
È una "scatoletta" che, collegata al proprio pc/notebook tramite cavo in dotazione, permette di salvarci sopra tutti i dati (file, video, audio, immagini, ...) che si desiderano.
Perché e quando lo si fa? Alcuni esempi pratici:
🟢 Semplicemente per avere una copia di tutto ciò che c'è nel proprio computer, per stare più tranquilli.
🟢 Perché magari il proprio pc sta tirando le cuoia, e si vuole prevenire la perdita dei dati al suo interno e/o evitare di dover pagare uno specialista perché li estragga dal pc già morto.
🟢 Perché per motivi di sicurezza/privacy non si vogliono tenere quei dati nel proprio computer, dunque si preferisce averli solo sull'hard disk, che verrà conservato in un luogo sicuro e magari protetto da chiusura di sicurezza (serratura, combinazione, ecc)
L'HARD DISK ARRIVA:
In tempi brevi, nella sua scatola, già all'interno della gomma protettiva arancione e fornito di due cavi USB, uno normale e uno mini.
HO SCELTO QUESTO HARD DISK PER:
✅ Lo spazio di archiviazione: 4 TB sono davvero tanti, anche se si devono salvare i dati di più computer, o file audio e/o video che occupano molti GB.
✅ La crittografia AES a 256 bit, che assicura che i dati al suo interno siano sempre protetti.
✅ La possibilità di effettuare dei backup programmati in modo semplice e veloce.
✅ Il fatto che sia resistente agli urti, alla pressione, alle cadute e all'acqua: troppe volte si sente di hard disk che si rompono dopo una semplice caduta, perdendo tutti i dati al loro interno.
✅ Il servizio di recupero dati incluso per 2 anni.
✅ La velocità di trasferimento dati, più che sufficiente per un utente medio.
✅ La semplicità di utilizzo, davvero a portata di tutti.
✅ Le recensioni positive degli altri utenti.
✅ La bontà della marca nel campo della tecnologia/informatica.
✅ L'estetica, perché anche l'occhio vuole la sua parte: la compattezza dell'hard disk e la gomma zigrinata arancione acceso tutta intorno mi hanno conquistato, lo ammetto.
✅ La prensilità: la gomma arancione in questione oltre a proteggere l'hard disk dagli urti serve anche a rendelo più prensile e meno scivoloso.
✅ È più economico rispetto a un SSD, anche se magari meno veloce e durevole.
COME SI UTILIZZA:
Si collega l'hard disk al proprio pc tramite l'apposito cavetto, si selezionano i contenuti da copiare, si incollano (o trascinano) nella cartella dell'hard disk, si attende che l'operazione venga completata e poi si rimuove l'hard disk, preferibilmente dopo aver selezionato l'apposita funzione "rimuovi in modo sicuro".
NOTE AGGIUNTIVE:
👉 Controllare di avere sul proprio PC la presa USB, sembra scontato ma non sempre lo è.
👉 Stare attenti a non perdere i cavetti USB in dotazione, perché non sono i classici cavetti USB standard (vedi attacco su hard disk nella foto dettaglio)
👉 Se non si riesce a trasferire qualche file, è perché probabilmente va convertito in altro formato prima di poter essere trasferito.
👉 Se si salvano i dati di più computer, creare singole cartelle per ciascuno, onde evitare confusione di dati.
👉 Segnare sempre (direttamente sul nome del file o su un foglietto allegato all'hard disk) la data dell'ultimo salvataggio eseguito, anche se in teoria le proprietà del file la indicano in automatico.
👉 Se si deve utilizzare molto spesso per la copia frequente di nuovi dati, forse è meglio valutare l'acquisto di un SSD. Questo è più adatto per cose come: una volta all'anno ci salvo dentro i dati aggiornati del mio PC, sovrascrivendo il salvataggio dell'anno prima. Punto.
👉 Se non si ha dimestichezza con il PC, farsi aiutare da qualcuno nell'operazione, per evitare il rischio dell'effetto contrario, ovvero la perdita di dati anziché il loro salvataggio.
💡IL CONSIGLIO IN PIÙ💡
Noi in famiglia ne abbiamo sempre due, e su entrambi salviamo i dati di tutti i PC che abbiamo (casa, lavoro, eventuali parenti che non hanno un hard disk esterno o non sanno utilizzarlo...). Perché così, data l'estrema improbabilità che si rompano entrambi nello stesso istante, se uno dei due si rompe si recuperano i dati salvati dall'altro. A quel punto, se ne ricompra un altro e si salvano i dati anche su quello, in modo da averne nuovamente due con tutti i dati sopra.
Uno potrebbe dire: ma anche avendone uno solo, se si rompesse i dati sono comunque all'interno dei vari PC, no? Questo è vero, ma io considero due fattori aggiuntivi:
1️⃣ Se si sono salvati i dati di più PC e si ha solo un hard disk che poi si rompe, occorrerà rifare fisicamente il giro a tutti quei PC per risalvare di nuovo tutto su un hard disk nuovo. Avendone due, si passeranno invece i dati direttamente da quello che non si è rotto a quello nuovo.
2️⃣ Se ci fosse un grosso problema elettrico mentre il PC e uno dei due hard disk sono collegati, e questo problema causasse la rottura contemporanea di entrambi, l'altro hard disk si salverebbe (sperando che abbia già i dati salvati al suo interno, ovviamente). Non succederà mai? Forse no, ma mai dire mai nella vita.
LO CONSIGLIO?
Per ora assolutamente sì. Vedremo come si comporterà nel corso degli anni.
Spero di esserti stata utile 😊